Anti-discrimination law
Discrimination is one of the most common forms of human rights violations, but since it can assume many forms and expressions it is not always easy to recognize, prevent or fight. Moreover, discrimination can affect people in almost any area of their public and private life: employment, education, housing, access to goods and services, family life etc., each area requiring a different and specific set of norms. The course begins with an introduction to the different formulations and concepts of equality and an overview of the U.S., European, and other national and international anti-discrimination law systems. It then focuses on anti-discrimination and equality law in European countries which is characterized by the existence of different layers of norms and institutions, which overlap and cooperate. Particular attention is paid to recent developments in the protection from discrimination on the basis of sex, gender identity, sexual orientation, race, religion, age, disability, in light of the most significant domestic constitutional case-law as well as through the European Court of Human Rights and the Court of Justice of the European Union leading cases. The final part of the course is dedicated to the role of advocacy, lobbying and litigation strategies: instruments that have proved to be crucial for the fast development of European anti-discrimination law over the past few decades.
Introduction Video
Go to the course details
Antropologia culturale
L'insegnamento propone un’introduzione ai concetti e ai saperi delle scienze antropologiche.
Verranno trattati i metodi le tecniche di ricerca per poi approfondire l'analisi di alcuni prodotti della creatività culturale.
Parte dell'insegnamento sarà dedicata alla storia delle principali teorie antropologiche.
Introduction Video
Go to the course details
Business law
The course of Business Law offers a reasoned approach to the fundamentals of European Company Law, which constitutes the basic system for national company law and often the natural starting point when company law matters need to be resolved. Therefore, this course aims to give an insight into the existing European Company Law structure and shed some light on its development in the foreseeable future. As results of learning outcomes, the candidate shall acquire familiarity with the juridical lexicon and adequate knowledge of European Company Law.
Introduction Video
Go to the course details
Cell physiology
When we think “physiology”, we think about functions, chemical and biochemical processes that occur in the cell; these functions occur in “time and space” inside the cells. The problem lays in the experimental approach: in order to study functions you need a living cell, because a fixed one can maintain some structures but not its functions. The cell must be studied while it is living without altering too much its functions. Thus, the first very important thing is that cell physiology studies the cell during its life in time and space.
Introduction Video
Go to the course details
Chimica generale
L'insegnamento vuole fornire in modo semplice ma rigoroso i principi e le leggi fondamentali della Chimica. Partendo da 118 mattoncini di natura leggermente diversa, gli elementi chimici, cercheremo di descrivere e spiegare la realtà che ci circonda in tutta la sua complessità. Il corso vi aiuterà a comprendere meglio la materia, le sue proprietà e le sue trasformazioni.
Introduction Video
Go to the course details
Come nasce e come funziona un farmaco?
L'insegnamento propone un viaggio tra le discipline biologiche e chimiche che spiegano l’attività dei farmaci sull’uomo.
Questo percorso parte da due molecole molto note, l’aspirina e la nicotina: ne verranno descritte le proprietà chimiche, farmacologiche, tossicologiche e i meccanismi d’azione, fino allo sviluppo di una forma farmaceutica somministrabile al paziente.
Introduction Video
Go to the course details
Cos'è la filosofia
Cos’è la filosofia mira a introdurre dodici tra i più importanti concetti della disciplina, centrali per il dibattito contemporaneo: arte, coscienza, emozioni, giustizia, metodo, politica, realtà, società, tecnologia, verità, volontà, web.
Oltre ad essere ragionamento sulle possibilità del pensiero, forma di saggezza della vita, disposizione critica, la filosofia offre un insieme di strumenti conoscitivi che permettono di spiegare razionalmente ciò che accade, la natura di ciò che esiste, le nostre relazioni con il mondo.
L’obiettivo dell'insegnamento sarà di tracciare il profilo della disciplina da un punto di vista teoretico.
Introduction Video
Go to the course details
Developmental neurobiology
The course aims to guide students to understand the genesis of the complexity of the nervous system, by developing research skills and critical readings of scientific papers dealing with different aspects of neural development. Through the analysis of the most recent literature based on different animal and in vitro models, the students will acquire knowledge on the principles and cellular/molecular mechanisms underlying normal development of the nervous system, as well as the neurobiological bases of neurodevelopmental disorders.
Introduction Video
Go to the course details
Didattica delle lingue moderne
Seguendo l'insegnamento di "Didattica delle lingue moderne" gli studenti si addentreranno nei meccanismi che regolano la lingua e impareranno a identificarne e descriverne le funzioni.
Le competenze di analisi teorica acquisite verranno poi utilizzate per approfondire elementi di glottodidattica, ovvero i metodi, le metodologie e le tecniche più efficaci per insegnare una lingua.
Introduction Video
Go to the course details
Diritti e doveri di cittadinanza
Cosa si intende per diritti fondamentali? E per doveri inderogabili? Chi ne è il titolare? Sono queste alcune delle domande a cui questo corso cerca di dare risposta, partendo dagli eventi storici da cui traggono origine le prime Dichiarazioni dei diritti, fino ad arrivare alla società attuale e a come i diritti contenuti nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali influenzano e sono influenzati dalla realtà di tutti i giorni.
Introduction Video
Go to the course details
Diritto alla salute (Tutela della salute)
Il corso di Diritto alla salute offre le basi giuridiche per affrontare e comprendere temi di rilevanza e attualità, quali l’accesso alle prestazioni sanitarie, la libertà di non curarsi, i trattamenti sanitari obbligatori (vaccinazioni, ricoveri ospedalieri coatti), la circolazione transfrontaliera di operatori e pazienti e le responsabilità di strutture e operatori.
A ciò si correla l’analisi delle competenze statali e regionali, dell’organizzazione sanitaria pubblica e privata e dei diversi modelli di sistema sanitario che hanno caratterizzato l’ordinamento italiano e che si ritrovano tutt’oggi nei paesi industrializzati.
Introduction Video
Go to the course details
Economia e azienda
L'insegnamento Economia e Azienda si articola in due parti.
Il modulo di Economia introduce al ragionamento economico e presenta i metodi e gli strumenti utilizzati da un economista, soffermandosi, infine, sulla struttura industriale dell’Italia e sull’andamento economico della città di Torino.
Il modulo dedicato all'Azienda esplora alcune delle parole chiave tipiche del management, come impresa e azienda, manager e imprenditore, azionisti e stakeholders, efficacia ed efficienza, profitto e redditività.
Introduction Video
Go to the course details
Elementi di logica matematica
La logica matematica analizza il ragionamento scientifico per mezzo della matematica.
Questo insegnamento offre un'introduzione alla logica del primo ordine, al principio di induzione, alle proprietà fondamentali di funzioni e relazioni, alla teoria dell’infinito di Cantor, con particolare enfasi alle applicazioni informatiche della logica.
Introduction Video
Go to the course details
Elementi di matematica e storia delle scienze
L'insegnamento sostiene la transizione dalla geometria e dall’aritmetica delle scuole superiori alle discipline universitarie, fornendo strumenti trasversali come il metodo ipotetico-deduttivo e illustrando l’interazione fra matematica e fisica nel descrivere e misurare lo spazio e il tempo nella storia.
Introduction Video
Go to the course details
Elementi di sociologia e ricerca sociale
L'insegnamento introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia.
Esso si propone di fornire le conoscenze di base necessarie per analizzare l’organizzazione sociale e le sue varie componenti e di avviare alla impostazione e svolgimento di una ricerca empirica con metodo scientifico.
Introduction Video
Go to the course details
EU law and fundamental rights
The course focuses on the EU system of protection of fundamental rights and freedoms. It covers the institutional scenario and the legal sources of the Union. In particular, it addresses the content and the effects of the Charter of Fundamental Rights of the European Union, as well as some insights on specific rights contained therein.
Introduction Video
Go to the course details
EU public law for economics
The evolving European integration process represents a crucial opportunity of growth and of contextual enhancement of the common values on which the Union is founded. The promotion of economic and social progress through sustainable development within the context of the Internal Market requires reinforced social and economic cohesion among the European citizens. The course EU Public law for economics is designed for both economics and law students and aims to outline the core values and principles of public law within the European Union framework, as well as the establishment of a European Legal Order and its relation both with the EU Member States and the rest of the world.
Introduction Video
Go to the course details
Europa: istituzioni e diritti
Quali sono le principali istituzioni europee? Quali diritti sono riconosciuti ai cittadini europei?
L'insegnamento “Europa: istituzioni e diritti” fornisce strumenti per rispondere a queste e ad altre domande, illustrando i caratteri fondamentali delle organizzazioni internazionali a livello europeo.
Introduction Video
Go to the course details
Filologia semitica: lingue del medio oriente
Questo corso è un’introduzione alla complessità culturale e linguistica del Medio Oriente. Attraverso un percorso a ritroso nel tempo e uno sguardo comparativo, descrive la distribuzione storica e geografica e le principali caratteristiche – fonologiche e morfo-sintattiche – delle lingue semitiche.
Introduction Video
Go to the course details
Financial accounting and business administration (modulo di financial accounting)
Accounting is the language of business. After this course in Financial Accounting, you will be able to understand this language and to use accounting to record the most common business transactions in the normal course of business. You will also be able to read and understand the financial statements issued by a company.
Introduction Video
Go to the course details
Fisica
Nell'insegnamento "Fisica" vengono trattati i più importanti argomenti della Fisica Classica, scienza che si occupa di spiegare i fenomeni naturali che ci circondano ogni giorno.
Troverai lezioni ed esercizi per guidarti nello studio ma anche curiosità e applicazioni di fisica nella vita quotidiana.
Introduction Video
Go to the course details
History of European integration
This course offers an overview of the history of European integration from 1945 to today. It illustrates and interprets key events, telling the stories of the people who built a united Europe, and explaining the role played by political actors such as national governments and grass-roots movements.
Introduction Video
Go to the course details
Informatica e pensiero computazionale per le scienze della natura
L'insegnamento fornisce il lessico di base relativo alle strutture hardware e software del computer e delle reti di calcolatori.
Inoltre, presenta le nozioni di base di algoritmo, le principali tecniche di rappresentazione dei dati e le principali caratteristiche concettuali ed operazionali delle basi di dati relazionali e dei fogli di calcolo.
Introduction Video
Go to the course details
Informatica e pensiero computazionale per le scienze umane
L'insegnamento fornisce il lessico di base relativo alle strutture hardware e software del computer e delle reti di calcolatori.
Inoltre, presenta le nozioni di base di algoritmo, le principali tecniche di rappresentazione dei dati e la rappresentazione strutturata delle informazioni attraverso i linguaggi di mark-up e la loro presentazione attraverso i fogli di stile.
Introduction Video
Go to the course details
International law and new technologies
Technology is a pivotal factor of change and transformation of our contemporary society. The course attempts to discuss the impact of new technologies, such as the Internet, big data and artificial intelligence, on international law and, on the other hand, to understand how international law can regulate new technologies.
Introduction Video
Go to the course details
International law and taxation
The International Law and Taxation course is dividend in two modules: International Law (module 1) and International Taxation (module 2).
International Law module aims to provide the basic notions of comparative company law. In particular, it illustrates what corporate law is, while focusing on the common structure of company law across different jurisdictions and describing the basic governance structure which principally supports the Interests of Shareholders as a Class, and the protections of the Minority Shareholders and Non-Shareholder Constituencies. As results of learning outcomes, students will learn comparative techniques and how to make proper comparisons between different legislations at European level.
International Taxation module has the purpose of providing the students the main tools to understand the general aspects and problems on international tax law, including e.g. issues on double taxation and double non-taxation; the role of multinationals enterprises within the international tax system; transfer pricing; issues on international tax avoidance and tax evasion and the role of exchange of information, among others important international tax law issues and, moreover, basic notions on European Tax Law.
Introduction Video
Go to the course details
International law
This course aims at providing the fundamental contents of the subject matter so that students can understand and critically evaluate the main issues of contemporary International law. Since States are the main entities acting in the international community, their nature and their relations with one another are going to be tackled throughout the course.
Introduction Video
Go to the course details
Interpreting macroeconomic scenarios
The course of Interpreting Macroeconomic Scenarios has the objective to deliver the key macroeconomic tools and theories useful to understand the functioning of economic systems. In particular, the first part of the course is focused upon the debate on secular stagnation. The second part of this course will focus instead on more specific topics, such as education, poverty, inequality, social security, insurance, consumption and econometric applications.
Introduction Video
Go to the course details
Introduzione allo studio dell'India e dell'Asia meridionale
Il corso di Introduzione allo Studio dell’India e dell’Asia Meridionale si propone di aiutare ad acquisire la conoscenza di base necessaria per comprendere la geografia, la storia, le culture, le società, le religioni e le lingue di questa macroregione. Si potranno inoltre cominciare a conoscere alcuni aspetti della metodologia degli studi di area e sviluppare alcune abilità linguistiche necessarie per una conoscenza diretta delle società locali.
Introduction Video
Go to the course details
Legal English
The course has been developed with the aim of providing students with the necessary tools to understand and master the English legal vocabulary that is essential to operate in the transnational and international legal world. The course is structured in three parts that focus respectively on: the general legal terminology, technical aspects concerning advocacy and legal writing, and the specific terminology of the most fundamental legal fields taught in this curriculum of European Legal Studies.
Introduction Video
Go to the course details
Legge e Giustizia
L'insegnamento Legge e giustizia è concepito per porre le basi e familiarizzare con termini e concetti-chiave delle discipline giuridiche e con le istituzioni del diritto.
Con l’aiuto di alcuni docenti che insegnano o che hanno insegnato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, proveremo a rispondere ad alcuni quesiti su concetti giuridici fondamentali: Che cos’è il diritto? Che cos’è la legge? Che cos’è la giustizia? Che cos’è e cosa prescrive la Costituzione?
Introduction Video
Go to the course details
Lessico delle scienze politiche, sociali e internazionali
L'insegnamento offre agli studenti le conoscenze di base sui concetti cardine delle scienze politiche, sociali e internazionali: un percorso attraverso 18 parole chiave pensato per scoprire i contenuti del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Sociali e per fornire strumenti utili per frequentare con profitto.
Introduction Video
Go to the course details
Letteratura popolare swahili
Per chi non ha ancora avuto occasione di entrare in contatto con letterature derivanti da lingue extraeuropee e, in questo caso africane, può apparire complesso approcciarsi al focus del nostro insegnamento, la letteratura popolare swahili. Tuttavia, se lo studio viene immaginato come un viaggio esplorativo in una cultura "altra", il percorso tracciato dalle sei unità che compongono il corso sarà affrontato in maniera più consapevole e le "novità" espressive, letterarie e culturali potranno essere considerate come "scoperta". Un primo passo è scoprire la lingua swahili e gli aspetti che la caratterizzano. Tali nozioni sono indispensabili al fine di comprendere e contestualizzare dal punto di vista linguistico e culturale il genere di letteratura popolare che in swahili viene definita fasihi pendwa ('letteratura amata'). Il secondo passo è cominciare a comprendere cosa si intende per letteratura popolare swahili, i generi che la caratterizzano; il rapporto tra letteratura d'élite e letteratura popolare, il giallo come esempio di genere popolare tra africanità e contaminazione letteraria occidentale. Una particolare attenzione è data all’uso del linguaggio colloquiale come tratto stilistico e a tracce di oralità presenti nei testi. Lo “spazio” urbano è il topos che caratterizza questa produzione letteraria che vede fra gli altri suoi temi la questione di genere e la parola immagine che vede la sua espressione nell’uso del linguaggio onirico. Un ultimo tratto verso la scoperta è rappresentato dal genere teatrale: il teatro popolare tradizionale; ngoma e ngojera in Kenya e in Tanzania e lo sviluppo del teatro nel periodo postcoloniale.
Introduction Video
Go to the course details
Lingua francese prima annualità
Il corso offre l'opportunità di scoprire il francese quale lingua-cultura internazionale, presente in cinque continenti (la francofonia) e utilizzata in vari contesti professionali, nelle grandi istituzioni internazionali, nella cooperazione e nello sviluppo, negli scambi culturali per eccellenza.
Gli studenti in possesso di un livello base troveranno gli strumenti per sviluppare le loro conoscenze generali e specifiche della lingua francese. Le esercitazioni pratiche di potenziamento saranno accompagnate dalla riflessione metalinguistica per meglio comprendere le strutture alla base della produzione orale e scritta in lingua straniera (livello A2 del QCER).
Introduction Video
Go to the course details
Lingua inglese prima annualità
This is an introductory course to present-day English, its geographical varieties and its structures. Students will learn about the status of English as a global language, its phonological, grammatical and lexical characteristics. These notions will allow students to better understand how English works in spoken and written communication.
Introduction Video
Go to the course details
Lingua portoghese prima annualità
L'insegnamento di Lingua Portoghese rientra nell'ambito della formazione linguistica triennale. In questo corso verranno trattati gli argomenti e i contenuti linguistico-grammaticali basilari del primo anno di lingua Portoghese e del lettorato. Il corso intende fornire gli elementi essenziali della memoria e della realtà della Lingua Portoghese tenendo presente l'esigenza comunicativa scritta e orale.
Introduction Video
Go to the course details
Lingua russa prima annualità
Seguendo questo corso acquisirai le nozioni di base della lingua russa: potrai sostenere una semplice conversazione in russo, parlando di te e di che cosa fai nella vita, e sarai in grado di tradurre testi semplici dal russo all’italiano.
Introduction Video
Go to the course details
Lingua spagnola prima annualità
Il corso di Lingua Spagnola si propone di offrire le nozioni basilari di grammatica, di comunicazione e alcune pillole di cultura spagnola. Gli strumenti utilizzati saranno lezioni interattive seguite da test, con esercizi pratici e domande di comprensione, e video animati che aiuteranno lo studente a focalizzare i concetti e ad acquisire una maggiore competenza comunicativa oltre a quella teorica della lingua.
Introduction Video
Go to the course details
Lingua tedesca prima annualità
Il corso offre la possibilità di avvicinarsi alle strutture di base della lingua tedesca attraverso video, spiegazioni e esercitazioni interattive. Nella parte teorico-descrittiva vengono forniti gli strumenti necessari per comprendere le peculiarità del tedesco e per riflettere sullo stretto rapporto fra lingua, cultura e società, fondamentale nel processo di apprendimento di una lingua straniera.
Introduction Video
Go to the course details
Macroeconomics
The Macroeconomics course provides students with key macroeconomic tools and models, useful to understand the functioning of economic systems and the behaviour of the main macroeconomic variables, such as gross domestic product, employment, consumption and inflation. After completing the course, students will be able to understand the main economic indicators and their complex interrelations.
Introduction Video
Go to the course details
Marketing
This course aims to provide students with fundamental notions about marketing, thanks to the exploration of the definition of marketing, its principles and its role as company function. Moreover, through the use of business cases, students will have the chance to act as decision markers, developing their skills in the problem-solving approach.
Introduction Video
Go to the course details
Matematica in e-learning
L’insegnamento fornisce conoscenze di base di matematica e sviluppa capacità ad applicarle nella studio di fenomeni delle scienze naturali ed economico-sociali.
Intende far acquisire anche capacità di comprensione e di interpretazione di dati.
È rivolto ai corsi di studio che prevedono l'acquisizione di competenze matematiche di base.
I contenuti principali sono l'analisi, la geometria e la statistica.
Introduction Video
Go to the course details
Mathematical modelling
This course aims to provide the students with the basic skills and knowledge they need to investigate practical problems using Mathematics and Statistics in a modelling framework. The first part provides essential knowledge in fundamental Calculus and in Statistics. In the second part we present problems chosen from common experiences and we train the students to build simple mathematical models to describe them. We also propose the analysis of simple datasets, allowing students to acquire the basic abilities to understand and interpret data.
Introduction Video
Go to the course details
Media e comunicazione
> L'insegnamento Media e comunicazione fornisce elementi essenziali di storia e teoria degli strumenti del comunicare, con particolare attenzione al cinema e al suo linguaggio.
Introduction Video
Go to the course details
Military sociology and leadership
This course aims at giving firstly a basic knowledge of the main sociological theories and concepts that are particularly relevant for military organisations, in WAR contexts as well as in the so called Crises Response Operations (CROs); generally speaking, the main goal is to understand the structures and processes affecting armed forces and society relationships.
Introduction Video
Go to the course details
Private law
The course aims to provide the basic notions and principles of Italian private law, which is the branch of law concerning the relationships between parties acting on a level playing field. After a short introduction on the purposes of private law, we shall investigate the subjects of persons, contracts, torts and property.
Introduction Video
Go to the course details
Storia contemporanea
L'insegnamento ha l’obiettivo di ripercorrere gli avvenimenti essenziali dell’età contemporanea (economici, politici, sociali e culturali), accaduti tra la seconda metà dell’Ottocento e la fine del Novecento. La ricostruzione degli eventi più importanti, nazionali e soprattutto internazionali, è accompagnata e arricchita dalla illustrazione di alcune delle principali interpretazioni proposte dagli storici.
Perché studiamo la Storia contemporanea? Perché analizzare e spiegare i fatti del passato aiuta a capire meglio il tempo presente. Conoscere la storia significa avere coscienza di sé, crescere come cittadini consapevoli, sapersi porre le domande giuste sulla realtà che viviamo. Ed è questo l’intento dell'insegnamento di Storia contemporanea di “Start@UniTO”.
Introduction Video
Go to the course details
Storia della Psicologia
Nel percorso dell'insegnamento Storia della psicologia, verrà affrontato lo studio del sistema mente/cervello, secondo una prospettiva evoluzionistica, ponendo l’accento su alcuni studi, condotti utilizzando tecniche di neuroimaging.
Inoltre, si affronterà l’evoluzione delle conoscenze psicologico cliniche, che si occupano della diagnosi e del trattamento dei disturbi psichici, così come della promozione del benessere psicologico.
Infine, l'insegnamento offrirà una chiave di lettura per interpretare la storia della psicologia sociale, in termini di dibattito fra le spiegazioni concentrate su variabili individuali e quelle concentrate su variabili situazionali. L’evoluzione degli studi su pregiudizio e discriminazione sarà usata come chiave di lettura per esemplificare il dibattito fra queste due ottiche.
Introduction Video
Go to the course details
Teorie e istituzioni di storia dell'educazione
Nel corso di Teorie e Istituzioni di Storia dell'Educazione scopriremo come il pensiero educativo e pedagogico si sia evoluto nel tempo. Attraverso l’analisi di fonti storiche, ripercorreremo le fasi e le trasformazioni della Pedagogia, intesa come l’insieme di saperi e di pratiche legate all’Educazione, processo che non riguarda solo l’infanzia, ma che prosegue lungo tutto l’arco della vita.
Introduction Video
Go to the course details
Zoologia generale
Come si è originata l’attuale biodiversità animale?
Perché alcune proprietà sono comuni ai viventi e altre esclusive di una specie?
L'insegnamento Zoologia generale ti aiuterà a scoprire i meccanismi che, partendo dalle proprietà di invisibili molecole, consentono agli animali di vivere e riprodursi nei diversi ambienti.
Introduction Video
Go to the course details
Courses Showroom
Here you'll find all the courses provided by this project

Anti-discrimination law
More
Antropologia culturale
More
Business law
More
Cell physiology
More
Chimica generale
More
Come nasce e come funziona un farmaco?
More
Cos'è la filosofia
More
Developmental neurobiology
More
Didattica delle lingue moderne
More
Diritti e doveri di cittadinanza
More
Diritto alla salute (Tutela della salute)
More
Economia e azienda
More
Elementi di logica matematica
More
Elementi di matematica e storia delle scienze
More
Elementi di sociologia e ricerca sociale
More
EU law and fundamental rights
More
EU public law for economics
More
Europa: istituzioni e diritti
More
Filologia semitica: lingue del medio oriente
More
Financial accounting and business administration (modulo di financial accounting)
More
Fisica
More
History of European integration
More
Informatica e pensiero computazionale per le scienze della natura
More
Informatica e pensiero computazionale per le scienze umane
More
International law and new technologies
More
International law and taxation
More
International law
More
Interpreting macroeconomic scenarios
More
Introduzione allo studio dell'India e dell'Asia meridionale
More
Legal English
More
Legge e Giustizia
More
Lessico delle scienze politiche, sociali e internazionali
More
Letteratura popolare swahili
More
Lingua francese prima annualità
More
Lingua inglese prima annualità
More
Lingua portoghese prima annualità
More
Lingua russa prima annualità
More
Lingua spagnola prima annualità
More
Lingua tedesca prima annualità
More
Macroeconomics
More
Marketing
More
Matematica in e-learning
More
Mathematical modelling
More
Media e comunicazione
More
Military sociology and leadership
More
Private law
More
Storia contemporanea
More
Storia della Psicologia
More
Teorie e istituzioni di storia dell'educazione
More